Seleziona
Meno di 6 mesi fa
Un anno fa circa
Fra un anno e due anni fa
Più di due anni fa
Quando hai effettuato l’ultima visita dal tuo dentista? Anche se non ci sono sintomi non è esclusa la presenza di una carie o di altre problematiche. Una carie, ad esempio, per svilupparsi può avere bisogno anche solo di 6 mesi.
Sesso Biologico
Maschio (XY)
Femmina (XX)
Sei maschio o femmina? Alcuni studi suggeriscono che esistono differenze tra maschi e femmine nel rischio di sviluppare la patologia parodontale. Le fluttuazioni ormonali della donna durante la vita possono creare problematiche anche alla salute gengivale, nonostante le donne tendano a curare maggiormente la loro igiene orale.
Età (anni)
Quanti anni hai? Il rischio di sviluppare la parodontite aumenta con l’età.
Gravidanza
Sì
No
Sei in stato di gravidanza? A causa delle alterazioni ormonali caratteristiche di questa fase, anche il cavo orale subisce variazioni che possono aumentare il rischio di carie e infiammazioni gengivali.
Menopausa
Sì
No
Sei in menopausa? Le alterazioni ormonali caratteristiche di questo momento possono avere un ruolo principale in patologie come la parodontite; questa inizia con una retrazione delle gengive e può giungere alla dislocazione o alla perdita dei denti.
Polifarmacologico
Sì
No
Assumi regolarmente altri farmaci? Numerosi farmaci interagiscono con il sistema immunitario e le ossa. A causa dell’intimo collegamento tra immunologia e biologia delle ossa, questo può avere effetti negativi sulla salute dei tessuti intorno ai denti e agli impianti dentali.
Bifosfonati
Sì
No
Fai uso di farmaci della famiglia dei Bifosfonati? Questi farmaci, per quanto importanti per la cura di altre patologie, aumentano il rischio di gravi problemi legati alle ossa della mandibola e della mascella.
Osteoporosi
Sì
No
Soffri di osteoporosi? Numerosi studi dimostrano come l’osteoporosi sia un indicatore del rischio di sviluppare la malattia parodontale.
Colesterolo
Sì
No
Hai il colesterolo stabilmente alto? Recenti studi dimostrano una relazione diretta tra i livelli alti di colesterolo la progressione della malattia parodontale.
Sovrappeso
Sì
No
Sei in sovrappeso? Recenti studi evidenziano che i soggetti in sovrappeso o obesi hanno mostrato un’infiammazione dei tessuti gengivali più severa rispetto ai soggetti normopeso con una quantità maggiore di placca. Anche la presenza di carie è risultata maggiore.
Attività fisica
Sì
Saltuaria
No
Fai attività fisica regolare? La letteratura scientifica sostiene che la crescita eccessiva di batteri “indesiderati” per la bocca può verificarsi più facilmente in individui con abitudini legate alla sedentarietà esponendoli maggiormente allo sviluppo della malattia parodontale.
Glicemia
Sì
No
la tua glicemia è sotto controllo? Numerosi studi epidemiologici hanno trovato un alto grado di associazione tra l’iperglicemia e la malattia parodontale.
Russamento
Sì
No
Soffri di russamento e/o apnee notturne? Il russamento e le apnee ostruttive del sonno possono essere la causa di importanti ripercussioni sulla salute come ipertensione,cardiopatie, sonnolenza diurna che può causare incidenti stradali ed infortuni sul lavoro.
Stress
Sì
No
Qual’è il tuo livello di stress? Essendo un attivatore ormonale, in particolare di cortisolo, lo stress abbassa le nostre difese immunitarie e aumenta la suscettibilità alla malattia parodontale
Insufficienza renale
Sì
No
Soffri o hai sofferto di insufficienza renale? La salute del cavo orale dei pazienti con insufficienza renale è significativamente a rischio e si stima che quasi il 90% dei pazienti con insufficienza renale cronica manifestano malattie del cavo orale.
Cardiopatie
Sì
No
Soffri o hai sofferto in passato di malattie cardiache? Esiste una correlazione diretta tra il cuore e la bocca e di conseguenza tra le patologie dentali e quelle cardiovascolari. Individuare per tempo e prevenire eventuali infezioni del cavo orale permette di evitare che i batteri, causa delle infezioni orali, raggiungano attraverso il flusso sanguigno il cuore provocando un’infezione delle pareti del cuore.
Tiroide
Sì
No
Soffri di patologie della tiroide? Sia l’ipotiroidismo che l’ipertiroidismo hanno un impatto sullo stato della salute orale. Oltre a una maggiore suscettibilità alla carie e cattive condizioni di salute parodontale, sono state anche rilevate altre problematiche legate alla lingua (macroglossia), morso aperto e cambiamenti nel percorso di eruzione dei denti.
Diabete
Sì
No
Soffri di diabete? Diabete e infiammazione cronica delle gengive sono due malattie strettamente collegate. i pazienti diabetici hanno l'infiammazione delle gengive e il conseguente rischio di sviluppare la malattia parodontale tra le complicanze più frequenti.
Covid-19
Sì
No
Hai contratto il virus del Covid 19? La relazione tra il Covid 19 e la salute della bocca è più stretta di quanto si possa immaginare, recenti studi hanno evidenziato che, chi soffre di parodontite e viene contagiato da SARS-CoV-2 la probabilità di decesso è 8.8 volte più alta rispetto a chi ha una bocca sana. Un’altra ricerca ha dimostrato in particolare che una cattiva salute orale (già esistente) può avere un ruolo nella contrazione del virus.
Digerente
Sì
No
Soffri di problemi all’apparato digerente? Oltre che comunicare direttamente con il cavo orale, l’apparato digerente, se in sofferenza, può influenzare la salute della bocca. Una alterazione presente a livello digerente rischia di migrare verso il cavo orale con conseguenze sulla salute dello smalto dei denti e delle gengive.
Mobilità
Sì
No
Hai notato un aumento della mobilità dei denti? La parodontite causa una perdita del supporto osseo dei denti. Questo processo causa col tempo un aumento della mobilità degli stessi.
Gengive
Sì
No
Le gengive ti sanguinano ogni tanto durante lo spazzolamento? La presenza di sanguinamento alle gengive durante lo spazzolamento è uno dei segni dello stato iniziale della parodontite, la gengivite. Il fumo può spesso oscurare questo segno clinico.
Sensibilità
Sì
No
Senti dolore quando mangi qualcosa di caldo o freddo? L’ipersensibilità È una condizione che può svilupparsi nel corso del tempo, in conseguenza di problematiche quali recessione gengivale (gengive che "si ritirano") e usura dello smalto.
Denti lunghi
Sì
No
Ti sembra che i tuoi denti siano più lunghi? In realtà non sono i denti che si allungano, ma sono le gengive che si ritirano. La presenza di recessioni è uno dei segni della parodontite e sono dovute alla perdita di supporto del dente.
Familiarità
Sì
No
Qualcuno in famiglia ha o ha avuto problematiche di carie o legati alle gengive? La malattia parodontale e la carie non sono ereditarie, è vero tuttavia che La presenza di frequenti familiarità possono determinare una maggiore predisposizione alla malattia
Spostamento
Sì
No
Hai l’impressione che i tuoi denti si siano spostati? La malattia parodontale genera la perdita del supporto osseo e la conseguente possibilità che i denti si spostino dalla loro posizione originale, tendenzialmente verso l’esterno sventagliandosi.
Alitosi
Sì
No
Credi di avere o ti hanno riferito che hai un alito poco fresco? L'alitosi, oltre alla cattiva igiene orale, può scaturire anche da problemi di natura odontoiatrica: carie dentaria, protesi mobili e fisse inadeguate o obsolete, ricostruzioni o otturazioni mal eseguite,, l’eventuale presenza di denti del giudizio soltanto parzialmente erotti, ascessi dentali, gengiviti e malattie parodontale.
Filo
Sì
No
Utilizzi regolarmente il filo interdentale? Un uso regolare e quotidiano del filo interdentale previene la formazione della placca e la conseguente insorgenza di carie o malattie a carico delle gengive.
Fumatore
Sì, fumo
Sì, molto (10+/giorno)
Sì, ma fumo la sigaretta elettronica
No / Saltuariamente
Sei fumatore? Fumi più di 10 sigarette al giorno? Fai uso della sigaretta elettronica? La bocca è il punto d’accesso del fumo al nostro organismo e il contatto con le sostanze rilasciate dalle sigarette la espongono a seri, e a volte irreversibili, pericoli. Il fumo incide in maniera molto negativa sulla salute dei denti e delle gengive, favorendo la comparsa o aggravando malattie come gengiviti, parodontiti e perfino cancro.
Nome
Cognome
Telefono
Email
Upload file
Drag and Drop (or)
Choose Files
Send Message